Vai srl: dal 1975
una storia di successi

Le aziende non nascono per caso. Ed ancor meno per caso mantengono la loro forza industriale per decenni.Con oltre 40 anni alle spalle, VAI ha affrontato e superato brillantemente le sfide che caratterizzano un’azienda in continua crescita.

1975: La V.A.I. ( Veneta Automazioni Industriali) viene fondata a Castelfranco
Veneto, in provincia di Treviso, da un gruppo di cinque soci.

1976: L’aumento della domanda produttiva porta la VAI ad assumere nuovo personale
che va a formare il primo nucleo organico dell’azienda.

1986: Il titolare unico diventa Eugenio Toso, vista l’uscita degli altri soci (1979-
1986).

1990: Dagli anni novanta si registra una costante crescita in termini di
realizzazioni, arrivando alle 50 macchine l’anno. Il numero dei dipendenti aumenta a 10 unità.

1995: VAI anticipa investimenti pluriennali in macchinari di produzione ed avvia la
prima informatizzazione aziendale.

1998: Viene costruito un nuovo stabile (l’attuale sede) per far fronte alla crescente
domanda produttiva.

2000: Si iniziano a produrre le prime macchine automatiche per creare confezioni
sottovuoto.

2004: Costruzione diretta dei dosatori a coclea e delle bilance elettroniche, per aumentare precisione e velocità anche con prodotti polverosi.

2008: Nonostante l’inizio della crisi economica, la VAI decide di investire in ricerca e sviluppo, sviluppando nuovi prototipi di successo ed andando a migliorare ulteriormente il contenuto tecnologico delle proprie macchine.

2009: Inizia la produzione in serie delle confezionatrici per ecodosi di detersivo liquido.

2011: VAI fa il suo ingresso negli USA, con 10 confezionatrici installate in California.

2016: Le confezioni sottovuoto sono sempre più richieste, VAI implementa soluzioni ancora più performanti e compatte.

2019: VAI fonda TECNOVENETA, divisione di meccanica di precisione, puntando ad essere indipendente e più flessibile nelle lavorazioni del proprio prodotto.

2020: Nonostante le difficoltà del COVID-19, VAI raggiunge 45 anni di attività nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e rilancia con nuovi modelli per il sottovuoto.